La Medicina della Differenza
Spesso il decorso di molte malattie dipende, oltre che dallo stato di salute del paziente, anche dal sesso. Inoltre alcune patologie, pur avendo una connotazione tipica di genere, tendono sempre più a presentare quadri clinici che interessano anche l’altro sesso e come tali, talvolta vengono sottovalutate, non solo per mancato riconoscimento di sintomi inusuali, ma anche per una diversa progressione di patologia e risposta terapeutica ai trattamenti. Quindi, un approccio integrato alle malattie croniche non può prescindere dalle differenze di genere. In tal contesto, è sempre più rilevante riuscire ad identificare quali sono i determinanti nella patologia di genere che possono influenzare la prevenzione, il decorso della malattia e quindi il trattamento terapeutico più appropriato per ottenere il benessere dell’individuo, con una ricaduta non solo individuale ma anche sociale.
Obiettivi
- Promuovere la cultura della medicina di genere
- Favorire la corretta informazione rispetto alle differenze di genere in medicina
- Fornire evidenze clinico/scientifiche/morfologiche rispetto alle differenze di genere in merito a patologie più o meno conosciute